Chi siamo

La nostra storia, la nostra missione e il nostro paese

Storia

La nostra storia

Un viaggio attraverso il tempo che racconta la nostra evoluzione dal 2008 ad oggi

🕯️
2008

La nascita

L'associazione Santa Barbara nasce in memoria dei vigili del fuoco caduti in servizio, un tributo alla loro dedizione e coraggio. Nel corso degli anni ha ampliato il suo raggio d'azione, diventando un punto di riferimento per la comunità locale.

🎭
2017

Il Gruppo Storico

Nasce il nostro Gruppo storico, un'iniziativa unica che unisce figuranti e musici in una celebrazione vivente della storia attraverso spettacoli coinvolgenti e autentici che fanno rivivere il passato.

👗
Oggi

Costumi Storici

I nostri abiti da rievocazione coprono 600 anni di storia, dal pieno medioevo (1000) al Rinascimento (1600). Realizzati con cura e attenzione ai dettagli, ogni costume racconta una storia del nostro patrimonio culturale.

🥁

Tamburini di Santa Barbara

Il nostro gruppo musicale con timpani, rullanti e trombe egiziane è un elemento centrale delle rievocazioni. Con coreografie spettacolari e acrobazie a ritmo di musica, incantano il pubblico portando energia a ogni evento.

🤝

Progetti Sociali

Oltre alle rievocazioni storiche, ci impegniamo in numerosi progetti culturali e sociali, collaborando con scuole ed enti locali. Ogni evento è un'opportunità per educare, ispirare e unire le persone.

Storia dell'associazione
Dal 2008 al servizio della comunità
La nostra missione
La nostra missione nel territorio
Missione

La nostra missione

🎭

Promuovere la cultura

Organizziamo eventi culturali, conferenze e mostre per arricchire il patrimonio culturale della nostra comunità e promuovere la conoscenza della storia e delle tradizioni locali.

🤝

Sostenere il volontariato

Favoriamo lo sviluppo del volontariato attraverso la formazione, il coordinamento e la promozione di attività di solidarietà sociale e assistenza alle persone in difficoltà.

🎵

Preservare le tradizioni

Manteniamo vive le tradizioni musicali e storiche del nostro territorio attraverso costumi d'epoca, strumenti medievali e spettacoli che tramandano la nostra eredità culturale.

🥁

Formare nuovi talenti

Trasmettiamo le nostre competenze ai giovani attraverso corsi di tamburi medievali, laboratori di costume storico e workshop di rievocazione per garantire continuità alle nostre tradizioni.

Territorio

Grumo Appula e le nostre radici

La storia e la cultura del nostro territorio

🏛️ Un borgo ricco di storia

Grumo Appula è un comune della città metropolitana di Bari con origini preromane come centro apulo. Già citato da Plinio come "Grumbestini", il territorio conserva tracce di sepolture italiche e monete greche e romane. Il nome ha etimologie multiple e "Appula" fu aggiunto nel 1863. Attraversò diverse dominazioni - bizantina, normanna, spagnola - fino a diventare città regia nel 1800.

📍

Posizione strategica

Situato nel cuore della Puglia, a soli 15 km da Bari, il paese ha sempre rappresentato un crocevia di culture tra l'entroterra e la costa adriatica. La sua posizione elevata dominava le antiche vie commerciali che collegavano il nord e il sud della regione.

🏰

Patrimonio architettonico

Il centro storico conserva preziosi edifici che spaziano dal periodo medievale al rinascimento. Tra questi spiccano palazzi nobiliari, chiese antiche... testimonianze che ispirano direttamente le nostre rievocazioni storiche dal 1000 al 1600.

🎭

Tradizioni viventi

Una comunità attiva che mantiene vive le tradizioni popolari, religiose e culturali tramandate per secoli. Dalle feste patronali ai riti stagionali, dalle tecniche artigianali alla musica popolare, ogni aspetto della vita sociale conserva il legame con le radici storiche che la nostra associazione celebra e preserva.

Risultati

I nostri numeri

I risultati concreti del nostro impegno

👥
0
Soci attivi
🎉
0
Eventi svolti
📅
0
Anni di attività
🚀
0
Progetti attivi

Vuoi unirti a noi?

Diventa socio dell'Associazione Santa Barbara e contribuisci ai nostri progetti per la comunità.

Contattaci ora